lunedì 4 maggio 2015

 Kamaboko ♥




Ecco che finalmente scrivo un nuovo post! Ammetto di essermi un po' persa ultimamente e visto che il mio blog è così nuovo non è affatto una cosa buona...ma presto ne capirete il motivo, sono in fase creativa! Ma questo lo scopriremo meglio la prossima volta. Oggi ero alla ricerca su un mio fantastico sito che ho scoperto recentemente (tipo oggi) un film francese del 1964 "Les Parapluies de Cherbourgma ho fallito clamorosamente. Film piuttosto difficile da trovare. Ma pazienza, mi sono consolata velocemente andando alla ricerca di qualcosa di giappico e ho fatto due download molto interessanti: Gamera VS Gaos, un film di Noriaki Yuasa del 1967 (va bene, mi sto dando ai film datati ultimamente...) e un ricettario di cucina giapponese. Tra gli antipasti mi sono imbattuta nella preparazione del kamaboko e ho pensato che dovevo assolutamente sproloquiarne! Ebbene, è stato uno dei miei primi incontri con la cultura giappica: avevo un'amica italo-giapponese che ogni tanto mi faceva assaggiare delle cose tutte strane, e tra queste c'era il fiorellino di pesce! O almeno lo chiamavo così fino a venti minuti fa, oggi sono finalmente venuta a conoscenza del nome ufficiale eheh...

Ma quindi, cos'è questo kamaboko? Già solo il nome vi dovrebbe fare innamorare, per non parlare del sapore! Premetto subito che non ho ancora provato a farlo a casa, anche perché sono molto perplessa dalle mie abilità culinarie, ma ci proverò forse un giorno, se non è troppo difficile. Solitamente in Giappone usa comprarlo confezionato e come ben sappiamo i giapponesi amano i coloranti e così è possibile trovarlo anche con la faccia di Rilakkuma, piuttosto che quelle che potete vedere nell'immagine in cima al post (ditemi se non sono incredibili!!). Questa guarnitura è così amata in Giappone da avere addirittura una giornata dedicata ad essa che è il 15 Novembre. Siamo leggermente fuori stagione...


♥ Ingredienti per 200g:
200 g di sogliola
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di farina
30 g di cubetti di ghiaccio

Preparazione:
Diliscate delicatamente il pesce e lavatelo nell'acqua 4/5 volte. Asciugatelo attentamente con un panno assorbente e poi tritatelo con gli altri ingredienti in un frullatore. E' necessario tenere il composto a riposo ad una temperatura al di sotto di 10 C°. Fate prendere la forma rettangolare classica al composto su un piccolo tagliere in legno, essenziale per la cottura. Dopo di che cuocetelo a vapore per 15 minuti.

Spero che vi cimentiate anche voi nella cucina giapponese e in particolare in questa ricetta che, a mio modestissimo parere, mi sembra tanto difficile!
Detto questo... itadakimasu~



Nessun commento:

Posta un commento